Cerca


Il collezionista: gioco, identità, destino.
La collezione è una specie di gioco passionale. Nella collezione la prosa quotidiana degli oggetti diventa poesia, discorso incosciente e...
Mosè Previti
3 ago 2023


500 milioni, un lucchetto, un taglierino
Parigi, XVI arrondissement, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris. Giovedì, 20 maggio 2010, ore 6.50 del mattino. La telecamera del...
Mosè Previti
25 lug 2023


La società del controllo
Milan Kundera è noto per il fortunato titolo del suo libro “L’insostenibile leggerezza dell’essere” che però non ho avuto il piacere di...
Mosè Previti
24 lug 2023


VELAZQUEZ, VENUS & MARY THE SLAYER
La foto sulla pagina Wikipedia di Mary Richardson mostra una signora di mezza età dalle labbra serrate, lo sguardo severo e una...
Mosè Previti
12 lug 2023


CI VUOLE FEGATO PER L’ARTE
Il 2 novembre del 1996 uno studente canadese vomitò su un dipinto di Mondrian “Composizione, in rosso, bianco e blu” esposta al Moma di...
Mosè Previti
12 lug 2023


VENERE BRUCIATA
Se qualcuno ancora non sapeva dell’installazione di Pistoletto a Napoli, ora lo sa. Niente è più ghiotto di un crimine, meglio se di...
Mosè Previti
12 lug 2023


Criteri critici
Mi piace, non mi piace. Il più antico e longevo modo di guardare l’arte e anche quello che, ancora oggi, va per la maggiore. Ma è quello...
Mosè Previti
6 lug 2023


Artisti della domenica (pomeriggio) vs artisti H24
Gli artisti professionisti vivono del loro lavoro. Nella maggior parte dei casi, devono passare diversi anni prima che la carriera generi...
Mosè Previti
4 lug 2023


Ho il Cristo in oro di Caravaggio, quanto vale?
Nel mondo dell’arte il genio non manca, naturalmente. Ci sono artisti di genio ma anche esperti di genio che certificano al primo sguardo...
Mosè Previti
4 lug 2023


Io sono Gesù tornato dalla morte
21 maggio 1972, Laszlo Toth, un geologo australiano con l’aspetto di Dracula, attacca la Pietà di Michelangelo (1499) con uno scalpello...
Mosè Previti
3 lug 2023


Sgarby storiografico
Anche gli artisti più radicali e seri sarebbero disposti a qualche compromesso pur di partecipare a un evento by Vittorio Sgarbi. Molti...
Mosè Previti
3 lug 2023


Esiste una fotografia di pace?
“Stavofacendo soldi mostrando un uomo che uccide un altro. Due vite sono state distrutte e io sono stato pagato per questo. […] Due...
Mosè Previti
2 giu 2023


La ricerca di Tano Santoro
Lontanissimo dal qualsiasi improvvisazione. Quando incontro Tano Santoro nel suo studio di Milano mi ritrovo a maneggiare con lui una...
Mosè Previti
1 giu 2023


Nicola Lagioia: La città dei vivi
La "Città dei Vivi" di Nicola Lagioia mi ha colpito molto. La storia dell’omicidio di Luca Varani è straziante, inquietante e al tempo...
Mosè Previti
29 mar 2023


CRITICISSIMA: La vittoria del trash
Si, il trash ha vinto e si è imposto totalmente anche su chi e quanti, ai miei tempi, erano chiamati "fighetti". Anzi, oggi i "fighetti"...
Mosè Previti
7 giu 2022


Giulio D’Anna: La Madonnina
GIULIO D'ANNA, 1934, La Madonnina olio su tavola cm 55x35 firmato e datato in basso a destra al retro firmato e datato Un’opera inedita...
Mosè Previti
6 giu 2022


Friendly Show
Pittura e fotografia, amici da sempre ma fino a un certo punto. Però nell’amichevole assunto di questa esibizione e soprattutto nelle...
Mosè Previti
4 mar 2022


Criticissima: Il progetto artistico
"Il progetto è uno strumento importantissimo per il creativo: delimita il campo d’azione, aiuta a formulare delle ipotesi realizzative,...
Mosè Previti
2 mar 2022


Domenico Gnoli: Sopracciglia Pettinate
Domenico Gnoli è un bravissimo pittore. La sua mostra alla Fondazione Prada è coerente perché rende giustizia all’impegno e al talento ma...
Mosè Previti
25 feb 2022


Criticissima: Artigiani, Artisti e Ricercatori
Artigiani, artisti e ricercatori. Possiamo dividere così, per comodità, la grande categoria dei creativi. È una tripartizione...
Mosè Previti
19 feb 2022